POLITICA della QUALITA’

Mission BEST HOSES

BEST HOSES, nel corso della sua attività, ha sempre cercato, fino dalla sua fondazione, di applicare all’ interno della sua organizzazione il concetto di qualità inteso come “conformità alle specifiche”, offrendo quindi alla propria clientela prodotti costantemente “ben realizzati”.
Essendo però un’azienda che guarda al futuro, BEST HOSES è divenuta sempre più consapevole che tale “conformità alle specifiche” è la base da cui partire ma che bisogna estendere tale concetto non solo al prodotto ma a tutti gli aspetti della sua organizzazione ben rappresentati dai processi manageriali e produttivi individuati; dalle relazioni coi suoi clienti ed i suoi fornitori, a quelle con i collaboratori interni ed esterni, alla qualità nei processi lavorativi, al rispetto dell’etica professionale e dell’uomo come valori fondamentali.
Per fare ciò l’organizzazione ha sviluppato, intende mantenere e continuamente migliorare un moderno Sistema di Gestione Qualità che soddisfi i requisiti cogenti applicabili, i requisiti previsti dallo schema applicabile, gli eventuali “Customer Specific Requirements” (CSR) e le regole interne definite.
Solo così la BEST HOSES ritiene che si possa perseguire la sua missione di soddisfare tutte le esigenze esplicite ed implicite dei suoi clienti, garantendo quindi il proprio futuro e, di conseguenza, garantendo un adeguato ritorno agli investitori che, con le loro risorse, permettono la vita quotidiana dell’organizzazione.

IMPEGNI DEL TITOLARE E DELLA DIREZIONE A SUPPORTO DELLA MISSION

Il titolare di BEST HOSES Srl e La Direzione, con la collaborazione del proprio management, si impegna a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie a mantenere attivo il SGQA ed a rimuovere eventuali “road blocks” che dovessero insorgere nell’esecuzione delle attività previste dal sistema;
si impegna a è promuovere incessantemente gli aspetti preventivi, preferendoli ai pur necessari aspetti ispettivi, partendo dalla applicazione più estesa possibile del “Risk based thinking” praticata in tutti i processi aziendali individuati e, nell’ambito di ogni processo, da tutti i livelli gerarchici presenti, allo scopo di individuare i rischi che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli obbiettivi definiti ed individuare allo stesso tempo le opportunità che potrebbero agevolare il raggiungimento ed il superamento degli stessi.

La Direzione si impegna inoltre a:
• Assicurare che le proprie attività siano svolte in conformità con le vigenti disposizioni di legge;
• Predisporre le risorse finanziarie per migliorare le condizioni ambientali e della sicurezza lavorativa;
• Mantenere il focus costante sui bisogni attuali e futuri dei Clienti cogliendoli possibilmente in anticipo;
• Gestire in modo efficace i processi aziendali garantendo in questo modo la fidelizzazione del suo parco clienti e creando validi presupposti per individuarne altri;
• Minimizzare i rischi presenti e gli impatti ambientali derivanti dall’attività;
• Perseguire il miglioramento continuo per accrescere le proprie prestazioni di Qualità ed EHS;
• Individuare obiettivi perseguibili e misurabili verificandone il loro raggiungimento e/o le necessarie correzioni ed integrazioni;
• Coinvolgere, sensibilizzare e formare il personale, per acquisire la consapevolezza degli effetti del proprio comportamento rispetto ai temi inerenti alla qualità;
• Applicare, per quanto possibile, le migliori tecnologie disponibili;
• Assicurare che la presente Politica e il relativo sistema di gestione siano compresi, attuati e mantenuti a tutti livelli dell’organizzazione aziendale;
• Sensibilizzare e coinvolgere i fornitori sia di prodotto e processi nella mission aziendale descritta nella presente politica;
• Prevenire per quanto possibile e gestire, nel caso la prevenzione fallisca, le emergenze di qualsiasi tipo;
• Assicurare che la Politica sia disponibile verso il pubblico con particolare riferimento alle parti interessate rilevanti, per quanto appropriato e diffusa all’interno dell’organizzazione per garantire la consapevolezza dei contenuti e l’adesione ai principi enunciati.

ZEISS Axio Imager.M2m

Utilizziamo i sistemi per analisi di particelle ZEISS Axio Imager.M2m

Banco di Collaudo

Banco di collaudo fino a 1200 bar dotato di controllo automatico con PLC, moltiplicatore oleodinamico con rilevamento del Δp.

AICON 3D Systems Tube Inspect

Sistema ottico di misurazione del tubo e del filo per tutta la lunghezza del tubo

Il sistema AICON 3D Systems Tube Inspect acquisisce informazioni sul tubo con sedici fotocamere digitali ad alta risoluzione montate in modo permanente. Pertanto non è necessario alcun movimento della parte o del dispositivo di acquisizione. Una parte può essere misurata senza la necessità di attrezzature speciali o dispositivi di bloccaggio.

La tolleranza della «guaina» può essere determinata con una precisione di ± 0,1
Tubelnspect, un sistema di misurazione senza contatto, richiede semplicemente che il tubo da misurare sia posto in una cella di misura ottica.

Sedici fotocamere digitali ad alta risoluzione misurano accuratamente la geometria del tubo in pochi secondi. Il tubo non ha bisogno di essere spostato.

La geometria è riportata in un modo facilmente comprensibile, cioè come tolleranza della guaina. Il campo di misurazione di TubeInspect è di 2.500 mm x 1.100 mm x 700 mm (circa 8,2 piedi x 3,6 piedi x 27,6 pollici) e può essere esteso riposizionando il tubo.

TubeInspect misura tubi con diametro da 3,2 mm a 200 mm. Anche le piegature tra 1 ° e 180 ° possono essere misurate facilmente.

Inoltre TubeInspect ha la capacità di misurare tubi con curve collegate o con parti flessibili

3D Hexagon Absolute Arm V2P, 8330, 7 Axis

Absolute Scanner AS1 è il sensore di scansione 3D di punta per i sistemi Absolute Tracker AT960 e Absolute Arm a 7 assi

Absolute Scanner AS1 è il sensore di scansione 3D di punta per i sistemi Absolute Tracker AT960 e Absolute Arm a 7 assi. Utilizzando la tecnologia blue-laser all’avanguardia e la programmazione avanzata, combina le massime prestazioni “always-on” con una semplice usabilità per fornire misurazioni 3D senza contatto ad alta produttività. Grazie a un innovativo concetto di tecnologia modulare multipiattaforma, la stessa unità scanner può essere utilizzata sia per la misurazione del braccio di misura portatile che per quella del laser tracker, senza nemmeno la necessità di riallineamento durante la commutazione.

3rd level PPAP reports

  1. Disegni del Prodotto Vendibile
  2. Documenti di Modifica del Progetto (se esistenti)
  3. Approvazione dell’Ingegneria del Cliente (se richiesta)
  4. FMEA di Progetto
  5. Diagrammi di Flusso di Processo
  6. FMEA di Processo
  7. Rilievi Dimensionali
  8. Risultati delle Prove di Prestazione e sui Materiali
  9. Studio Iniziale di Processo
  10. Studi di Analisi dei Sistemi di Misura (MSA)
  11. Documentazione di Qualificazione del Laboratorio
  12. Piano di Controllo
  13. Part Submission Warrant (PSW)
  14. Report di Approvazione Estetica (AAR), se applicabile
  15. Lista dei Requisiti per la Materia Prima (solo per PPAP di materie prime)
  16. Campionatura del Prodotto
  17. Campione Master
  18. Mezzi di Controllo
  19. Documenti di Conformità con i Requisiti Specifici del Cliente

Tolleranze Generali